Home La Mostra I Leonardeschi dell'Ermitage I Leonardeschi dei Musei Civici Gli artisti e le opere La Pinacoteca Malaspina Informazioni Area Stampa Intorno alla mostra Photo Gallery Contatti Promotori e Sponsor Crediti |
La Mostra Leonardeschi. Da Foppa a Giampietrino: dipinti dall'Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia. Castello Visconteo di Pavia, dal 20 marzo al 10 luglio 2011 L’esposizione presenta una scelta di ventidue dipinti dei pittori cosiddetti “leonardeschi” provenienti dalle collezioni dell’Ermitage affiancati da altrettante opere delle raccolte civiche pavesi prodotte nella medesima temperie culturale, ovvero quella stagione artistica che si sviluppò in Lombardia nel decennio a cavallo tra Quattro e Cinquecento e che precedette, accompagnò e seguì l’esperienza milanese di Leonardo, presente in città dal 1482 al 1499 e poi ancora dal 1507 al 1512/13. Oltre ad un piccolo gruppo di allievi diretti, impegnati nel suo atelier, moltissimi furono infatti i seguaci e gli imitatori del Maestro, che in vario modo recepirono la lezione leonardesca testimoniando la fortuna delle sue concezioni espressive e formali, in primis la tecnica dello sfumato e la volontà di studiare e rappresentare i moti dell'anima, almeno sino alla metà del XVI secolo. |
![]() Bernardo Zenale, Madonna col Bambino |
Home | La Mostra | Informazioni | Area Stampa | Intorno alla mostra | Photo Gallery | Contatti | Promotori e Sponsor | Crediti |